
La famosa, storica, stupenda famiglia di sedute antropomorfe SERIE UP che GAETANO PESCE nel 1969, di cui la UP5_6 sono universalmente note, compie 40 anni.
Le collezione di sedute prodotte da B&B ITALIA, sono nate da un percorso partito già l’anno precedente tra l’azienda eGAETANO PESCE con la poltrona YETI, dalla forma monolitica e VELA, espressione della costante ricerca dell’artista per l’innovazione formale.
Rimesse in produzione da B&B ITALIA nel 2000, con accorgimenti e materiali che ne hanno migliorato le prestazioni, oggi i pezzi della SERIE UP sono tra i prodotti più rappresentativi del lungo percorso dell’azienda in termini di innovazione.
Realizzata in poliuretano espanso rivestito in tessuto elasticizzato, all’origine le sedute venivano confezionate sottovuoto, con volume ridotto del 90%: l’effetto una volta a contatto con l’aria era sorprendente, spettacolare ed espressivo del binomio forma e tecnica che contraddistingueva il prodotto.
Oggi il confezionamento sottovuoto ha lasciato spazio ad una ulteriore ricerca sui materiali, privilegiando la durata nel tempo.
Oggetto Pop, celebrata nelle collezioni di design, esposta nei musei internazionali, presente nel nuovo allestimento curato da ANTONIO CITTERIO del MUSEO DEL DESIGN alla TRIENNALE, che per l’occasione è stata presentata in serie limitata con un nuovo rivestimento argentato.
40 anni portati splendidamente per un prodotto che esprime ancor oggi tutta la sfrontata energia degli anni ‘60, l’interesse per le nuove tecnologie, la riflessione del progettista sulla condizione femminile che con la poltrona UP 5_6, ha voluto rappresentare il personale concetto sulla donna, che suo malgrado è vista prigioniera di se stessa, tanto che GAETANO PESCE ha voluto proporre questa poltrona dalle forme femminili completa di pouf rotondo, che rappresenta la palla al piede, costituendo così l’immagine tradizionale del prigioniero.
Buon compleanno alla SERIE UP ed i nostri complimenti a GAETANO PESCE per i coinvolgenti e duraturi progetti che ancor oggi realizza.
Nessun commento:
Posta un commento